La sua vita
Su Wilhelm Webels, in occasione delle sue mostre, è stato scritto e detto così tanto
sia su cataloghi che sui giornali, per radio e su internet, che in questo sito ci
vogliamo concentrare prevalentemente sulla realizzazione di un elenco delle sue
opere artistiche.
1896
Nasce il 19 dicembre a Essen, dove il padre aveva una sua
tipografia.
1908 – 16
Frequenta il liceo classico presso il Goethe Gymnasium
a Essen.
1916 – 18
Presta servizio militare in Francia.
1918
Studia medicina a Münster, Würzburg, Göttingen e Berlino.
Si laurea in filosofia e in medicina.
1922 – 23
Lavora come assistente medico all’ Ospedale Civile di Essen.
Sposa Maria, nata Schaefers.
Nel frattempo frequenta la scuola serale d’ arte alla famosa
Folkwangschule a Essen sotto la guida dei professori
Enseling (scultura) e Urbach (pittura).
Partecipa inoltre attivamente alla resistenza contro
l’ occupazione della Renania.
1923 - 24 Fugge e soggiorna con moglie e fratello negli Stati Uniti
dove si dedica a lavori nel campo dell’ arte, perfezionandosi
in medicina alla Pennsylvania University di Philadelphia.
1925 - 29 Lavora come assistente medico all’ Ospedale Elisabeth
di Essen.
1930 Prende l’ incarico di medico primario del reparto di
ginecologia all’ Ospedale Elisabeth di Recklinghausen.
1943
Interdetto dall’ esercitare la professione medica, viene
di conseguenza richiamato alle armi.
1945
Fatto prigioniero dagli inglesi, svolge attività di medico
da aprile a settembre nell’ appena liberato campo di
concentramento di Bergen Belsen.
1945 – 65 Svolge nuovamente l’ attività di medico primario presso
l’ Ospedale Elisabeth di Recklinghausen.
1955
Realizza i primi dipinti ad olio (che dipingerà fino al 1972)
Divenuto membro del “Vestischer Künstlerbund”
(Circolo degli artisti), intrattiene rapporti di amicizia con gli
espressionisti Otto Pankok, Franz Radziwill e Ludwig Meidner.
1965
Trasloca nella sua casa a Willingen – Sauerland.
Realizza le prime sculture in legno di quercia.
1967
Prime xilografie
1970-72 Aquarelli e disegni in acrilico
1972
Wilhelm Webels muore all’ età di 75 anni il 26 agosto
Wilhelm Webels aveva iniziato a dipingere in età scolare. I suoi studi artistici
presso la Folkwangschule di Essen sono influenzati dall’ “espressionismo della
Renania” dell’ a lui vicino professor Urbach. Del periodo fino al 1955 di Webels
conosciamo solo alcune singole opere.
Dopo aver cominciato nuovamente a dipingere nel 1955, non ha più abbandonato
questa passione fino alla sua morte. Dopo i primi tentativi nella pittura concreta,
ha sostituito quasi da subito il pennello con la spatola, diventando sagace cultore
del realismo espressivo.
Le opere di Wilhelm Webels sono state esposte in numerosissime mostre
personali e collettive in
Germania,
Italia,
Canada e
Olanda
Non abbiamo dei dati precisi riguardo agli innumerevoli comunicati stampa.
Pitture e sculture di Wilhelm Webels si trovano oggi in possesso di numerosi collezionisti, di privati e
dei famigliari.
Opere di Wilhelm Webels si trovano anche presso:
•
Deutsches Museum (Museo di Storia) di Bonn: vi è esposto un busto in legno di quercia
raffigurante Konrad Adenauer
•
Accademia Franz Hitze di Münster
•
Città di Recklinghausen
•
Città di Kassel
•
Città di Naumburg
•
Città di Herten
• Municipio di Willingen - Sauerland
•
Ruhrland Museum di Essen
•
Kunsthalle di Recklinghausen
•
Monumento commemorativo Faust - Knittlingen
•
Katholischer Militärbischof di Bonn
* Ospedale Elisabeth di Recklinghausen
Scritti e conferenze su Wilhelm Webels
“ Armenia Dott. Roberto, Resto del Carlino, 2006-2011 (diverse conferenze al “Ritrovo
degli Artisti” di Sestola (Mo) Italia)
"
Bergengruen Werner, scrittore, Baden-Baden 1953
“ Boecker Dott. Clemens, Muenster 1957-1967-1971-1972
“ Bottonelli Fabio, articolo su Bargiornale Aprile 2007 Italia
“ Campbell Collin, Ars Sacra ‘77 Saint Mary’s University Art Gallery Halifax Canada 1977
"
Ehrentreich Dott. Alfred, Korbach 5 articoli tra il 1968 e il 1977
“ Fuoco Michele, storico d’ arte, Gazzetta di Modena, Italia, 2006
"
Geibel Karl, capo redattore della “Leonberger Kreiszeitung”, Stoccarda (nel periodo
che va dal 1960 al 1991, Geibel oltre ad aver tenuto numerose conferenze, ha pubblicato
16 scritti su Wilhelm Webels)
"
Grochowiak Prof. Thomas, direttore del museo di Recklinghausen 1967
"
Henze Dott. Anton, storico dell’ arte, Roma (numerose conferenze e 14 pubblicazioni
su Wilhelm Webels)
"
Homann Norbert, direttore dell’ Ospedale Elisabeth di Recklinghausen
"
Kellerwessel Dott. in filosofia Josef, Wiesbaden 1967
"
Kirschner Dott. Franz-Josef, Krefeld
"
Klein Prof. Dott. Heijo, storico dell’ arte, Università Friedrich Wilhelm, Bonn
"
Lorenz Dott. Franz, capo redattore della “Echo der Zeit” di Recklinghausen
(tra il 1957 e il 1969 ha pubblicato 10 articoli su Wilhelm Webels)
Martens Dott. Gerhard, Deutsches Kulturinstitut, Trieste, Italia, 1970
“ Maur Hanns, insegnante scuola superiore Ludwigsburg, 1966
"
OltmannsTheo gallerista , Unkel/Bonn (diverse esposizioni)
"
Oltmanns Gord-Hayen, (tesi di laurea su Wilhelm Webels) 1993
"
Pierce. G., The Mail Star, Halifax-Canada,1971
Radio G3 Italia Giulio Montanero 1970 in occasione delle mostre a Trieste e a Sistiana
Radio Bremen in occasione del premio Feature attribuito a Wilhelm Webels
Radio WDR in occasione del 100simo anniversario del suo compleanno il 19.12.1996
Röckelein Dott. Rainer, Mayen
"
Schröder Dott.ssa Anneliese, Recklinghausen, 1993
"
Schulte Dott. Hans Ludwig, Kassel, 1967
"
Severin Eva-Maria, General-Anzeiger, Bonn 08.01.1993 “ Il mistero dell’ essere”
“ Stephan Anne, “Wiesbadener Kurier” 02.08.1976
"
Südwestfunk II., “Kulturspiegel”, Werner Helmes 19.12.1975
“ Szabò Jànos, presentazione del libro in lingua tedesca “ Neueste Zeitung” Budapest 16.04.88
"
Ullrich Dott. Ferdinand, direttore del museo di Recklinghausen, 1967
"
Vautrin Dott. Hugo, Bergwerk Walsum, 1991
"
Webels Christiane, 2006 -2012 varie conferenze e mostra permanente di opere
di Wilhelm Webels al “ Ritrovo degli Artisti”, Sestola (Mo) Italia
"
Webels Hermann, Gladbeck / Westfalen conferenze nel 1991-1993-2002
"
Wendel Ellinor, Boehringer - Mannheim 1961-1962-1964
"
Wübken Norbert, Coesfeld, memorie su Wilhelm Webels, 1973
"
Zehnder Prof. Dott. Frank G., Museo di Wallraf-Richart, Colonia, 1991
"
Zimmermann Dott. Rainer, storico dell’ arte , Marburg, 1996
" ...e tanti altri.
Aggiungeremo con il tempo delle note di commento, laddove lo ritenessimo necessario,
per una migliore comprensione delle singole opere.